SANTA MARINELLA R.S.A. "OASI TABOR"
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura residenziale per anziani con vario grado di compromissione funzionale. Si caratterizza per un tipo di intervento integrato socio-sanitario e per l’abbinamento di un'assistenza continua a tutto campo (intervento globale socio-sanitario), per l'anziano non autosufficiente, al massimo comfort residenziale per ospiti in una condizione "sanitaria" sostanzialmente stabilizzata. La RSA garantisce un’assistenza tutelare e alberghiera ed un’assistenza medica, infermieristica e riabilitativa. È destinata all’accoglienza di persone non autosufficienti, non curabili a domicilio e portatrici di patologie fisiche, psichiche, sociali e/o miste. Le RSA di cura e recupero si rivolgono alla stessa tipologia di utenza: anziani, disabili, persone con disagio mentale che non sono assistibili a domicilio, ma che non necessitano di ricoveri in strutture ospedaliere.
STORIA DELL’OASI TABOR
L' "OASI TABOR" sorge su un luogo un tempo denominato popolarmente "Prato Rotatore" per la particolare caratteristica co-stitutiva del terreno di subsidenza e friabilità, che comunque non ne pregiudica la stabilità. Su di esso è stata edificata, circa 60 an-ni orsono, una Scuola Agraria, successivamente abbandonata do-po circa 30 anni, in quanto non più mantenuta, né ristrutturata.La struttura è rimasta abbandonata per circa 10 anni fino a quando è divenuta proprietà della Congregazione delle Suore "Ancelle della Visitazione", le quali sono rimaste attratte dal luo-go fortemente panoramico, a mezza costa tra mare e collina, e dal clima salubre che risente dell'influsso benefico del mare e, nella zona nord, dei monti della Tolfa. Si è così presentata un'occasio-ne propizia per creare ciò che è stato da loro definita un'“Oasi" di sollievo per tante persone anziane.
Le Suore, inizialmente impegnate ad offrire accoglienza in Casa di Riposo, per venire incontro alle numerose richieste di o-spitalità, specialmente da parte degli anziani non autosufficienti, hanno pensato di intraprendere il cammino di riconversione di u-na parte della struttura stessa in R.S.A., per un totale di 40 posti residenziali, conservando però la Casa di Riposo, denominata "Magnificat", per un massimo di 35 ospiti autonomi.
Si sono venuti così a creare i presupposti per offrire alle per-sone anziane quella "continuità assistenziale" che favorisce, una volta lasciato il proprio ambiente domestico, la possibilità di sta-bilire, ed accrescere nel tempo, nuovi legami affettivi i quali, pri-ma di ogni altra forma di prevenzione o terapia, costituiscono la spinta vitale per trascorrere serenamente quella stagione così "fragile" dell'esistenza qual’è la senilità. Convinte di questo, le Suore Ancelle della Visitazione svolgono la loro missione con spirito di grande apertura verso l'ambiente esterno, favorendo tutte le occasioni di scambio con il territorio: accogliendo gruppi Scout che organizzano giornate in compagnia degli Anziani; accogliendo nella Sala Teatro le scolaresche di Santa Marinella per rappresentazioni canore e tea-trali; accettando iniziative anche di volontari che desiderano dedicare parte del loro tempo all'amicizia e al servizio degli ospiti della casa.
|
|